SAINT PAUL DE VENCE, UN BELLISSIMO BORGO
Mini guida su Saint Paul De Vence, una delle meraviglie della Costa Azzurra.
E’ da quando ero bambina che, grazie alla mia mamma, vado in Costa Azzurra.
Nonostante questo, ogni volta che torno, mi stupisco sempre di quanto sia bella.
Oggi voglio portarvi con me in uno dei posti più belli e romantici che io abbia mai visto: Saint Paul De Vence.
Questo splendido villaggio si trova vicino a Nizza ed è facilmente raggiungibile uscendo a Cagnes sur Mer.
Saint Paul De Vence è famoso per le sue innumerevoli Gallerie d’Arte e la sua raffinatezza: non a caso è stato uno dei luoghi di artisti come Picasso e Marc Chagall.
LA FONDAZIONE MAEGHT
Prima di iniziare la visita di Saint Paul, dovete fare una tappa alla bellissima Fondazione Maeght, una piccola ma molto importante Galleria d’Arte che conserva opere di Chagall, Matisse, Mirò, Kandinsky ecc.
Questa fondazione esiste grazie a Aime e Margherite Maeght che erano dei mercanti d’arte di Cannes; è stata la loro collezione privata a dare vita, bel 1964, a tutto questo.
Se siete amanti dell’arte non perdetevela!
IL CAMPO DA BOCCE E L’HOTEL LE COLOMBE D’OR
Prima di immergersi nell’atmosfera di Saint Paul, ci si imbatte nella famosa piazza con il campo da bocce, un luogo di ritrovo per tutti gli abitanti.
Qui troverete il Cafè de la Place ma, soprattutto, il famoso Hotel Colombe D’Or, dove hanno soggiornato grandi pittori come Matisse, Chagall, Picasso, Folon ecc.
Da qui, si sale verso il villaggio.
PORTE ROYALE
L’antica Porte Royale risale al XIII secolo e, ricorda, che Saint Paul de Vence fu un’importante roccaforte.
Tornando indietro verso Porte de Nice, si va nella via principale, Rue Grande.
Respirerete un’atmosfera speciale.
Tutto sembra rimasto fermo al passato e, le innumerevoli Gallerie d’Arte insieme ai negozi di Souvenirs e ristoranti, colorano, con raffinatezza, tutte le vie.
Camminando vi imbatterete in una meravigliosa piazzetta
e nella Grande Fontana che, un tempo, era lo spazio dedicato al mercato e alle donne che venivano a lavare i loro panni
PATRIMONIO CULTURALE
Salendo le scale, si arriva a Place de L’Eglise circondata da importanti monumenti, come il Castello che è diventato il municipio di Saint-Paul, la chiesa costruita tra il XIV e XVI secolo e la cappella des Pénitents Blancs decorata dall’artista Jean-Michel Folon.
Cosa ne dite?
Merita una visita? 🙂